CURATELE
2019 – Un passo avanti (Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti) (curatela con Matteo Galli)
Il volume raccoglie quarantadue articoli, saggi, o anche semplici ricordi di storici del cinema e germanisti, amici e allievi, giornalisti e critici i cui itinerari biografi ci e/o scientifi ci si sono intrecciati con quelli di Giovanni Spagnoletti, in occasione del suo settantesimo compleanno che cade nel febbraio del 2019. Germanista presso La Sapienza, poi storico del cinema prima presso la medesima università e quindi all’Università di Tor Vergata, Spagnoletti è studioso celeberrimo in Italia e all’estero, in prima battuta in relazione al (nuovo) cinema tedesco, di cui è stato un impareggiabile diffusore, ma i suoi ambiti di ricerca spaziano dal cinema italiano al cinema di genere, oltreché a numerose e svariate cinematografi e nazionali contemporanee, conosciute in primissima persona soprattutto nei quindici anni (2000-2014) in cui è stato direttore della Mostra del Cinema di Pesaro.
2019 – DC vs Marvel: Infinity War (curatela con Giovanni Spagnoletti)
Se il precedente Comic Book movies era sintesi e summa di un percorso particolarissimo di un cinema che attinge dal mondo del fumetto storie, personaggi, idee in cerca di una nuova identità, ma senza rinunciare a se stesso, ai suoi vezzi e alle sue abitudini, il presente DC versus Marvel: Infinite War sposta, inesorabilmente il discorso in un’altra direzione. Forti anche dell’appeal della televisione da una parte e del videogioco dall’altra (due realtà che sono entrate, e non da oggi, a gamba tesa dell’agone della produzione), quella cui stiamo assistendo è una sostanziale rimodulazione del medium stesso che cessa di essere il fumetto, per diventare, paradossalmente, l’eroe stesso messo in immagine, il franchise. Con saggi di di Mazzino Montinari, Giovanna Branca, Filippo Baracchi, Diego Altobelli, Vincenzo Sansone, Daria Pomponio, Stefano Colagiovanni, Alessandro Izzi, Antonio Valerio Spera, Antonio Pezzuto.
2013 – Comic Book movies (curatela con Giovanni Spagnoletti)
Il cinema contemporaneo americano ha fame di Supereroi per sopravvivere. Se da una parte l’impiego massiccio di effetti speciali cerca di riportare, attraverso un gigantesco potenziamento della spettacolarità, lo spettatore in sala, dall’altra, il continuo incrocio di strategie comunicative negli schermi casalinghi e nella rete sembra indicare la strada per sviluppi nuovi ed originali nel contesto culturale (aleatorio?) nato dall’attuale rivoluzione digitale. Nel contribuire ad una ricognizione del nesso sempre più fortunato tra cinema e fumetto, il presente volume rappresenta un tentativo di sondarne le implicite contraddizioni e insieme il suo essere fucina di sperimentazione di linguaggi mediatici innovativi. Articolato in due parti, la prima a carattere più propriamente teorico, la seconda di analisi di una prassi in corso, il libro ribalta una celebre massima di Bertolt Brecht in una domanda diversa: è fortunato o sfortunato quel cinema che ha bisogno di (Super)eroi? Con saggi di: Diego Altobelli, Riccardo Fassone, Andrea Fontana, Alessandro Izzi, Luca Lardieri, Salviano Miceli, Emiliano Morreale, Fabiana Proietti, Emanuele Protano, Giovanni Spagnoletti.
Mimesis editore, Roma, 2019, ISBN: 9788857555355
Universitalia editore, Roma, 2017, ISBN 978-88-3293-009-2
Universitalia editore, Roma, 2013, ISBN 978-88-6507-406-0
2019 – Un passo avanti (Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti) (curatela con Matteo Galli)
Il volume raccoglie quarantadue articoli, saggi, o anche semplici ricordi di storici del cinema e germanisti, amici e allievi, giornalisti e critici i cui itinerari biografi ci e/o scientifi ci si sono intrecciati con quelli di Giovanni Spagnoletti, in occasione del suo settantesimo compleanno che cade nel febbraio del 2019. Germanista presso La Sapienza, poi storico del cinema prima presso la medesima università e quindi all’Università di Tor Vergata, Spagnoletti è studioso celeberrimo in Italia e all’estero, in prima battuta in relazione al (nuovo) cinema tedesco, di cui è stato un impareggiabile diffusore, ma i suoi ambiti di ricerca spaziano dal cinema italiano al cinema di genere, oltreché a numerose e svariate cinematografi e nazionali contemporanee, conosciute in primissima persona soprattutto nei quindici anni (2000-2014) in cui è stato direttore della Mostra del Cinema di Pesaro.
Mimesis editore, Roma, 2019, ISBN: 9788857555355
2019 – Un passo avanti (Scritti e studi per Giovanni Spagnoletti) (curatela con Matteo Galli)
Il volume raccoglie quarantadue articoli, saggi, o anche semplici ricordi di storici del cinema e germanisti, amici e allievi, giornalisti e critici i cui itinerari biografi ci e/o scientifi ci si sono intrecciati con quelli di Giovanni Spagnoletti, in occasione del suo settantesimo compleanno che cade nel febbraio del 2019. Germanista presso La Sapienza, poi storico del cinema prima presso la medesima università e quindi all’Università di Tor Vergata, Spagnoletti è studioso celeberrimo in Italia e all’estero, in prima battuta in relazione al (nuovo) cinema tedesco, di cui è stato un impareggiabile diffusore, ma i suoi ambiti di ricerca spaziano dal cinema italiano al cinema di genere, oltreché a numerose e svariate cinematografi e nazionali contemporanee, conosciute in primissima persona soprattutto nei quindici anni (2000-2014) in cui è stato direttore della Mostra del Cinema di Pesaro.
Mimesis editore, Roma, 2019, ISBN: 9788857555355
2019 – DC vs Marvel: Infinity War (curatela con Giovanni Spagnoletti)
Se il precedente Comic Book movies era sintesi e summa di un percorso particolarissimo di un cinema che attinge dal mondo del fumetto storie, personaggi, idee in cerca di una nuova identità, ma senza rinunciare a se stesso, ai suoi vezzi e alle sue abitudini, il presente DC versus Marvel: Infinite War sposta, inesorabilmente il discorso in un’altra direzione. Forti anche dell’appeal della televisione da una parte e del videogioco dall’altra (due realtà che sono entrate, e non da oggi, a gamba tesa dell’agone della produzione), quella cui stiamo assistendo è una sostanziale rimodulazione del medium stesso che cessa di essere il fumetto, per diventare, paradossalmente, l’eroe stesso messo in immagine, il franchise.
Con saggi di di Mazzino Montinari, Giovanna Branca, Filippo Baracchi, Diego Altobelli, Vincenzo Sansone, Daria Pomponio, Stefano Colagiovanni, Alessandro Izzi, Antonio Valerio Spera, Antonio Pezzuto.
Universitalia editore, Roma, 2017, ISBN 978-88-3293-009-2
2013 – Comic Book movies (curatela con Giovanni Spagnoletti)
Il cinema contemporaneo americano ha fame di Supereroi per sopravvivere. Se da una parte l’impiego massiccio di effetti speciali cerca di riportare, attraverso un gigantesco potenziamento della spettacolarità, lo spettatore in sala, dall’altra, il continuo incrocio di strategie comunicative negli schermi casalinghi e nella rete sembra indicare la strada per sviluppi nuovi ed originali nel contesto culturale (aleatorio?) nato dall’attuale rivoluzione digitale. Nel contribuire ad una ricognizione del nesso sempre più fortunato tra cinema e fumetto, il presente volume rappresenta un tentativo di sondarne le implicite contraddizioni e insieme il suo essere fucina di sperimentazione di linguaggi mediatici innovativi. Articolato in due parti, la prima a carattere più propriamente teorico, la seconda di analisi di una prassi in corso, il libro ribalta una celebre massima di Bertolt Brecht in una domanda diversa: è fortunato o sfortunato quel cinema che ha bisogno di (Super)eroi? Con saggi di: Diego Altobelli, Riccardo Fassone, Andrea Fontana, Alessandro Izzi, Luca Lardieri, Salviano Miceli, Emiliano Morreale, Fabiana Proietti, Emanuele Protano, Giovanni Spagnoletti.
Universitalia editore, Roma, 2013, ISBN 978-88-6507-406-0