World War Z

Chissà se il nostro crederci la punta della piramide alimentare non dipenda da un semplice errore di prospettiva. Forse le vite che conduciamo e che crediamo così importanti non sono altro che la piccolissima parte di un tutto in cui scompariamo. Forse siamo davvero poco più che globuli rossi che nuotano in un organismo più …

World War Z Leggi altro »

La valigia dei destini incrociati (rappresentazioni)

Compagnia Teatro Bertolt Brecht (rappresentazioni) 2022 60) FORMIA (LT) Mercoledì 8 febbraio ore 11:30 – Sala Iqbal Masih59) FORMIA (LT): Mercoledì 8 febbraio ore 08:45 – Sala Iqbal Masih58) FORMIA (LT): Martedì 31 gennaio ore 11:00 – Auditorium Don Bosco57) FORMIA (LT): Martedì 31 gennaio ore 09:00 – Auditorium Don Bosco56) FORMIA (LT): Lunedì 31 …

La valigia dei destini incrociati (rappresentazioni) Leggi altro »

Sex Education

Quel che riesce straordinariamente bene al ritratto generazionale che vuol essere Sex education, è la descrizione di questa generazione che parla senza essere capace di ascoltarsi. Che vive la gioia di una sessualità disinibita e aperta a pratiche che fino all’altro ieri erano inconfessabili, ma che non sempre è capace di gestirne il piacere con la dovuta leggerezza.

“X-Men: Apocalisse” di Bryan Singer

Come nella precedente trilogia con il suo Conflitto finale (giustamente ignorato e considerato un mero incidente di percorso), anche Apocalisse segna un dispiego di mezzi visionari all’altezza di un epilogo di vaste proporzioni. Questa volta, però, in perfetta coerenza con un universo immaginifico che non vuole mai essere innocuo, non c’è fuga nell’individualismo.

“E venne il giorno” di M. Night Shyamalan

Ogni pellicola di Shyamalan finisce con le stesse immagini con cui era cominciata. Ogni epilogo è un sostanziale deja vu in cui a cambiare è solo la competenza e la capacità del personaggio (e, con lui, del pubblico in sala) di interpretare i segni fin lì accumulati.

land of the little people

In this story the director’s look maintains the irreconcilable extremes of the Greek tragedy, where each character has a point of view that can be be shared despite the distortion imposed to the world by war. And in each character he feels a drama that cannot be dissolved in catharsis.

Di mestiere faccio il paesologo

Nei paesini, ora ci sono tante strade in cui si vivono, sempre più rari, doppi lutti: quelli per gli anziani che muoiono e quelli per le case che, senza più occupanti, chiudono.
Il borgo contadino muore un po’ per volta. Muore quando chi ci vive, stanco dei muli, compra automobili. Muore quando si riempie di piazze sempre più vuote e sempre più pulite.
In queste realtà si muove Franco Arminio. Di mestiere: paesologo.

error: Il contenuto è protetto